
In questo laboratorio vengono effettuate esercitazioni trasversali
            a tutte le discipline del corso, project works, attività di alternanza
            scuola-lavoro e tesine per l'esame di stato.
            Il laboratorio è dotato di moderne attrezzature e strumentazioni di
            misure fornite da aziende leader del settore di Brescia (IVAR,
            Teseo, Nave Automazioni, Metal Works ...).
            Gli studenti hanno partecipato attivamente alla realizzazione del
            laboratorio progettando ad esempio, il banco per le prove sulla
            ventilazione meccanica controllata,  il banco per le prove sulle
            micro turbina Pelton, il banco per le prove sui serramenti.

Zona produzione ACS e acqua per riscaldamento tramite caldaia a
            condensazione alimentata a metano.
            Termocamera Flirt per rilevo perdite di calore.
            Cappotto termico Rockwool in lana di roccia.
            Boiler elettrico da 80 litri per ACS.
            Separatore idraulico e collettore complanare.
          

Sistema per valutare le dispersioni termiche in un contenitore con
            o senza coibentazione mediante sensori di temperatura e Arduino.
            All'interno è presente uno strato di 5 cm di poliuretano.
            Tramite termistori, termoresistenze e sensori digitali è possibile
            valutare le dispersioni termiche e la trasmittanza dell'isolante.
          

Dettaglio pompa centrifuga e serbatoio di accumulo del banco di prove idrauliche.
          

Stampante 3D M200 della Zortrac. 
            Si tratta di una stampante a filamento semiprofessionale che offre
            elevata ripetibilità e precisione di stampa.
          

Dettaglio di una girante stampata in 3D per misure di velocità in
            un canale di acqua a cielo aperto. 
            Alcune tipologie di turbine idrauliche (coclea, vite Archimede)
            lavorano con canali aperti e necessitano di sistemi particolari per
            la misura della portata.
          

Preparazione della stampa 3D della cassa di un ventilatore radiale disegnato in 3D. 
            
Verifica tempi e velocita' di stampa e consumo di materiale.
          
          

Banchi speciali da lavoro con attacchi pneumatici della azienda TESEO di Brescia.
          

Banco per prove su ciclo frigorifero con gas R134A.
            L'evaporatore è posto all'interno di un contenitore in polistirene
            che permette di abbassare la temperatura fino a -20°C in pochi
            minuti.
          

Pannello fotovoltaico da 50w con batteria di accumulo e regolatore
            di carica solare.
            Sono disponbili vari mini panneli fotovoltaici monoscristallini e
            policristallini per il rilievo delle curve caratteristiche. 
          

Postazioni di saldatura.
          

Dettaglio sensori di portata e di temperatura della Grundfos
            montati sul pannello per prove termoidrauliche donato alla scuola
            dall'azienda IVAR di Brescia.
            I sensori sono interfacciati a sistemi di controllo basati su
            Arduino che possono controllare i circolatori (pompe) dell'impianto
          

Pannello solare termico per la produzione di ACS.
            Uno dei prossimi project work vedra' la realizzazione di un carrello
            di prova di un impianto solare termico con accumulo di ACS
            controllato tramite Arduino
          

Pannello idronico (ACS e riscaldamento) donato alla scuola
            dall'azienda IVAR di Brescia.
            Sono presenti 3 circolatori per alimentare i radiatori, la
            serpentine del riscaldamento a pavimento ed un eventuale scambiatore
            di calore a piastre.
Componentistica moderna all'avanguardia.
          

Pannello idronico (ACS e riscaldamento) donato alla scuola
            dall'azienda IVAR di Brescia.
            Contiene tutte i compomenti di un moderno impianto termico e sensori
            avanzati per la gestione e il controllo da remoto.
          

Banco per prove idrauliche e perdite di carico mediante pompa
            centifuga trifase regolata da inverter.
            L'impianto è altamente sezionabile e consente di valutare le
            perdite di carico distribuite e localizzate nei vari tratti.
          

Banco per prove con micro turbina idraulica Pelton.
            La turbina è stata disegnatea e stampata in 3D.
            Il sistema a circuto chiuso alimentato da una pompa monofase simula
            un micro impianto idroelettrico.

Banco carrellato per prove di climatizzazione con sistema dual
            split della Daikin.
            Il sistema simula una tipica parete su coi installare le unità
            interne ed esterna di un impainto di condizionamento a gas. 
          

Banco per prove dispersioni termiche dei serramenti (realizzato
            dagli studenti).
            E' possibile sostituire la vetrocamera del serramento per valutare
            la trasmittanza termica.
            L'interno coibentato con 10 cm di polistirene permette di raggiungere
            temperature di 60-70°C in pochi minuti tramite una lampadina ad incandescenza da 100 watt.
          

Banco per prove sulla ventilazione meccanica controllata
            (realizzato dagli studenti).
            Tramite quattro sensori di temperatura e Arduino è possibile
            valutare lo scambio di energia termica fra un fluido caldo e uno freddo.
          
          

Banco della Teseo per la realizzazione di progetti e project work (drone subacqueo, pannelli elettropneumatici, droni ... )

Fotografie ottenute con termocamera per rilevare dispersioni termiche, anomalie e guasti elettrici.

Pompa centrifuga con motore C.C. per impianto solare termico.

Micro turbine idrauliche di tipo Pelton.

Pompa di sentina con motore C.C. evacuazione acqua. 
            Facilmente adattabili per ottenere un propulsore subbacqueo
            sostitutendo la girante con una elica stampata in 3D.

Sensori per la misura di pressione negli impianti.

Servo valvola progettata e stampata in 3D. Comandabile tramite Arduino

Controllo di velocità e portata di una pompa idraulica tramite mosfet di potenza e Arduino.

Progetto disegno e stampa 3D di macchine a fluido.
In questo laboratorio vengono effettuate esercitazioni di SISTEMI e AUTOMAZIONE INDUSTRIALE.
          Oltre alla classica automazione meccanica riveste particolare importanza lo studio di tutti i sensori ed 
          attuatori che trovano impiego nella distribuzione e regolazione dell'energia termica.
          

Pannelli realizzati in collaborazione con la Metal Work di Brescia per lo studio della elettropneumatica con e senza PLC.
          

Dettaglio pannelli realizzati in collaborazione con la Metal Work di Brescia per lo studio della elettropneumatica con e senza PLC.
          

Pannelli per lo studio dell'elettropneumatica.
          

25 postazioni PC completi di simulatori di pneumatica, elettronica ed automazione.
          

25 postazioni PC completi di simulatori di pneumatica, elettronica ed automazione.
          

Moderno robot antropomorfo ad uso didattico dotato di sistema di visione artificiale (in collaborazione con Automazioni Industriali di Nave BS).
            
          

In questo laboratorio vengono effettuate esercitazioni di IMPIANTI DISEGNO E PROGETTAZIONE.
          

Laboratorio 1 CAD-CAM con 24 postazioni ottimizzate per la modellizzaione solida 3D (Autodesk Inventor) e l'uso di programmi CAM (Edgecam).
          

Laboratorio 1 CAD-CAM con 24 postazioni ottimizzate per la modellizzaione solida 3D (Autodesk Inventor) e l'uso di programmi CAM (Edgecam).
          

Laboratorio 1 CAD-CAM con 24 postazioni ottimizzate per la modellizzaione solida 3D (Autodesk Inventor) e l'uso di programmi CAM (Edgecam).
          

Laboratorio 2 CAD-CAM con 30 postazioni ottimizzate per la
            modellizzaione solida 3D (Autodesk Inventor) e la progettazione
            meccanica ed impiantistica energetica.
            Il laboratorio verrò dotato anche di uno scanner 3D (reverse
            engineering) per il controllo di qualità e un un visore 3D per
            realtà aumentata.
          

Laboratorio 2 CAD-CAM. Alcuni esempi di stampe 3D di turbine disegnate dagli studenti.
          

Laboratorio 2 CAD-CAM- Zona protetta riservata alla stampa 3D in ambiente controllato.
          

Laboratorio 2 CAD-CAM- Zona protetta riservata alla stampa 3D in ambiente controllato.
          

Laboratorio 2 CAD-CAM con 30 postazioni ottimizzate per la modellizzaione solida 3D (Autodesk Inventor) e la progettazione meccanica ed impiantistica energetica.
In questo laboratorio vengono effettuate esercitazioni di MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA.
          

Galleria del vento per lo studio di profili alari e altre forme (realizzata dagli studenti). La velocità dell'aria è controllata tramite un inverter trifase.
          

Pompe centrifughe in parallelo per l'alimentazione dei due impianti idroelettrici (Pelton e Francis).
          

Vasca di raccolta dell'acqua smaltita dagli impianti idrolettrici.
          

Dettaglio area didattica per spiegazioni inerenti le esercitazioni e le prova da effettuare in laboratorio.
          

Blocco motore a combustione interna (ciclo Otto).
          

Centrale a vapore. 
            Dettaglio turbina a vapore.
          

Centrale a vapore. 
            Dettaglio turbina a vapore.
          

Compressore.
          

Zona prove ventilatore centrifugo e perdite di carico nei canali di distribuzione dell'aria.
          

Sottostazione del teleriscaldamento con scambiatore a piastre e strmentazione di misura.

Dettaglio ventilatore centrifugo e banco per prove potenza e consumi motore Diesel.
          

Turbina Pelton da 30 Kw.
          

Turbina Francis.
          

Pompe centrifughe e vasca di raccolta acqua.
          

Sistema per prove canali a cielo aperto (correnti di acqua).
In questo laboratorio vengono effettuate esercitazioni di TECNOLOGIA MECCANICA.
          

Zona torni tradizionali.
          

Zona fresatrici.
          

Zona tornio a controllo numerico CN.
          

Zona torni tradizionali.
          

Zona torni speciali.
          

Zona torni per lavorazioni di potenza ed analisi degli sforzi.
          

Zona foratura e molatura.
          

Zona torni tradizionali.
          

Zona centi di lavoro moderni.
          

Zona taglio metalli.
          

Zona magazzino metalli.
            
          
In questo laboratorio vengono effettuate esercitazioni di TECNOLOGIA MECCANICA.
          

Macchine per prove di trazione.

Zona analisi metalli al microscopio.
          

Macchine per prove tecnologiche.
          

Macchine per prove tecnologiche.
          

Provini per prove tecnologiche.
          

Zona didattica.
          

Macchine per prove tecnologiche.
          

Zona didattica
          

Macchine per prove tecnologiche.
          

Macchine per prove tecnologiche.