
Presso la scuola superiore I.I.S. Castelli di Brescia è attivo il
          corso ENERGIA (articolazione di meccanica meccatronica ed
          energia).
          
          Il corso mira a fornire agli studenti
⇒ ottime conoscenze della progettazione impiantistica energetica
          ⇒ ottime conoscenze delle macchine a fluido
          ⇒ ottime conoscenze delle energie rinnovabile e del risparmio
          energetico a 360°. 
        
          La scuola è dotata di moderni laboratori e attrezzature in continuo
          aggiornamento grazie al supporto di tante aziende del territorio
          bresciano che collaborano con la scuola. 
        
⇒ LABORATORI ed attrezzature del corso di energia
⇒ VIDEO di presentazione del corso di energia
⇒ PROGETTI realizzati dagli studenti
⇒ Programmi ministeriali delle materie del corso di energia

Pannello completo di componentistica idronica installato presso il laboratorio di ENERGIA.
 La specializzazione "Energia" che consente agli studenti di
          acquisire competenze e conoscenze nel campo dell'energia, degli
          impianti industriali e del risparmio energetico. 
          Nell'articolazione energia l'allievo approfondisce le specifiche
          problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell'energia,
          ai relativi sistemi tecnici di controllo e alle normative per la
          sicurezza e la tutela dell'ambiente.
Al termine del percorso quinquennale di studi il/la diplomato/a è ingrado di:
 -dimensionare, installare e gestire impianti energetici;
          -operare sui dispositivi utilizzati negli impianti e dei servizi
          neidiversi contesti economici, scegliendo i materiali (preventivo
          lavori);
          -pianificare la certificazione degli impianti progettati,
          documentandoil lavoro svolto, valutando i risultati, redigendo
          istruzioni tecniche e manuali d'uso;
          -operare nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell'esercizio
          disistemi industriali;
          -intervenire, relativamente alle tipologie di energia, nei processi di
          conversione, gestione ed utilizzo della energia e del loro controllo,
          per ottimizzare il consumo energetico;
          -operare in autonomia, nell'ambito delle normative vigenti, ai
          finidella sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
          -utilizzare strumenti efficaci di comunicazione e team working.
| “MECCANICA
                    MECCATRONICA ED ENERGIA”: articolazione ENERGIA | |||
| Discipline | Ore | ||
| III | IV | V | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica | 3 | 3 | 3 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 
| Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 
| Complementi di Matematica | 1 | 1 | |
| Meccanica, macchine ed energia | 5 (3) | 5 (3) | 5 (3) | 
| Sistemi e automazione | 4 (3) | 4 (2) | 4 (2) | 
| Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | 4 (2) | 2 (2) | 2 (2) | 
| Impianti energetici, disegno e progettazione | 3 | 5 (2) | 6 (3) | 
| Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 
| (di cui in laboratorio) | 8 | 9 | 10 |